Ombracolo del Parco della Ciutadella
Una foresta tropicale ombrosa in un edificio affascinante nel cuore del parco
Nel Parco della Ciutadella si trova un edificio in ferro dal profilo trilobato dove crescono piante tropicali e subtropicali. L’Umbracle, uno degli edifici costruiti in occasione dell’Esposizione Universale del 1888, ricrea le condizioni delle foreste ombrose e umide in cui crescono le specie piantate.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
128 anni a custodire piante tropicali
L’Umbracle fu costruito tra il 1883 e il 1887 da Josep Amargós, su progetto di Josep Fontserè, per recuperare la cittadella militare costruita da Filippo V per controllare Barcellona, trasformandola in parco pubblico e spazio scientifico e museale. Dei numerosi edifici previsti, ne furono costruiti solo alcuni, come il Museo Martorell di Geologia, la serra e l’Umbracle, situati sul lato del Passeig Picasso del parco attuale.
Lo stesso Fontserè progettò un edificio che doveva proteggere le piante dal sole e permettere la crescita di specie non mediterranee. Con una struttura di pilastri in ghisa, travi curve in ferro e tre coperture con cinque archi, riuscì a creare un gioco di luci e ombre che ricrea fedelmente le condizioni delle foreste tropicali e subtropicali da cui provengono gli alberi e le piante presenti.
Tra le specie visibili nell’Umbracle ci sono ortensie, kentie, gardenie, ficus, caladi, monstere, arecacee, palme da cera e gelsomini d’inverno. Lo spazio è organizzato con un’aiuola centrale, un’altra lungo le quattro pareti e un corridoio centrale con alcune panchine per ammirare le piante in tranquillità.
Come arrivare all’Umbracle del Parco della Ciutadella?
L’Umbracle si trova all’interno del Parco della Ciutadella, fermata della Linea Rossa del Barcelona Bus Turístic.
Per i più curiosi
- Il progetto di recupero della cittadella militare come spazio scientifico e museale includeva la riproduzione a grandezza naturale di animali estinti, un’iniziativa del naturalista Norbert Font i Sagué, interrotta alla sua morte, quando era stata completata solo una scultura: un mammut, situato vicino alla cascata monumentale, diventato una figura iconica del parco.