Basilica di Santa Maria del Mar
Una chiesa di stile gotico puro costruita su iniziativa popolare
Nel cuore del Born troverai uno degli esempi più perfetti di architettura gotica catalana, che si distingue per la sua ampiezza e sobrietà. La Basilica di Santa Maria del Mar, contrariamente a quanto era comune nel Medioevo, fu costruita in soli 55 anni in un autentico stile gotico catalano, evitando la compartimentazione del gotico europeo e privilegiando un’idea di spazio aperto.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Una chiesa costruita dal popolo, per il popolo
La Basilica di Santa Maria del Mar di Barcellona fu costruita tra il 1329 e il 1383 da Berenguer de Montagut e Ramon Despuig, che realizzarono quella che è considerata l’opera più perfetta del gotico catalano.
L’intera popolazione del quartiere della Ribera partecipò attivamente alla costruzione della Basilica di Santa Maria del Mar, contribuendo con il proprio denaro o con il proprio lavoro. Questo fatto contrasta con la costruzione della Cattedrale di Barcellona, che fu associata alla monarchia, alla nobiltà e all’alto clero. Degni di nota sono i facchini del molo della Ribera, chiamati bastaixos, che trasportavano sulle proprie spalle le enormi pietre destinate alla chiesa dalla cava reale di Montjuïc e dal molo di scarico fino alla piazza del Born. La chiesa rende omaggio ai bastaixos che contribuirono alla sua costruzione raffigurandoli nei capitelli e nei rilievi in bronzo delle porte.
Un punto di riferimento del gotico catalano nel centro della città
La chiesa è strutturata in tre navate di quasi la stessa altezza, con colonne sobrie e imponenti ogni 15 metri, uno spazio mai superato da alcuna costruzione medievale al mondo, che conferisce un'ampiezza e una leggerezza interna senza pari nelle chiese gotiche.
La facciata principale è caratterizzata da due torri e da due poderosi contrafforti che incorniciano la rosone. Orizzontalmente, si possono osservare due sezioni marcate da modanature e terrazze, mentre nelle torri l'orizzontalità è enfatizzata dalle terrazze invece che da pinnacoli o guglie.
All'interno, l'edificio presenta tre navate, con deambulatorio e senza transetto, e numerose finestre con vetrate istoriate. Sotto il presbiterio si trova una piccola cripta, che conserva il reliquiario con i resti di San Cucufate, provenienti dalla chiesa scomparsa di Sant Cugat del Rec. In questa cripta fu sepolto Pietro il Connestabile del Portogallo, proclamato conte di Barcellona (Pietro IV), e in una delle cappelle sul lato dell’Epistola è conservata la sua lapide sepolcrale in marmo bianco con la sua figura in rilievo.
Da segnalare la rosone, distrutta dal terremoto del 1428 e ricostruita nella metà del XV secolo in uno stile gotico franco-fiammingo con un naturalismo molto realistico.
Come arrivare a Santa Maria del Mar?
Dalla fermata Pla de Palau – Parc de la Ciutadella del percorso rosso del Barcelona Bus Turístic, si può esplorare il quartiere del Born e scoprire la Basilica di Santa Maria del Mar.
Per i più curiosi
- Ai lati della chiesa si aprono due porte: la porta dei Cappellai e quella dei Mori, con una iscrizione commemorativa dell’inizio dei lavori. Successivamente, fu aperta un’altra porta nell’abside: la porta del Born.
- La basilica organizza un tour delle sue terrazze, permettendo l’accesso alla cripta e offrendo splendide viste su Barcellona e una prospettiva unica del tempio e del quartiere del Born.